| 
					
						| 
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.1.1 - Inquadramento territoriale
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Pollica offre una visione integrata dello sviluppo territoriale, promuovendo la sostenibilità ambientale e la valorizzazione delle risorse naturali nel comune. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        Qc 1.2.1 - Stralcio Del Piano Territoriale Regionale - P.T.R.
                                                    
                                                 
                                                    La sezione Qc 1.2.1 del Piano Territoriale Regionale (P.T.R.) del Piano Urbanistico Comunale (PUC) di Pollica stabilisce linee guida per lo sviluppo urbano sostenibile, priorità nell'uso del territorio e regolamentazioni per la crescita responsabile del comune. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.2.2 - Preliminare di Piano Paesaggistico Regionale
                                                    
                                                 
                                                    Il Preliminare di Piano Paesaggistico Regionale (PPR) per l'ambito urbano e del comune di Pollica mira a delineare strategie di sviluppo sostenibile e di tutela del patrimonio paesaggistico locale, promuovendo un uso consapevole e armonico del territorio. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        Qc 1.2.3 - Stralcio Del Piano Territoriale Di Coordinamento Provinciale - P.T.C.P.
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Territoriale di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) è un documento di pianificazione urbana che definisce le linee guida per lo sviluppo sostenibile di un'area provinciale. Il Piano di Utilizzazione del Comune (P.U.C.) di Pollica è un estratto specifico del P.T.C.P., dettagliando le norme urbanistiche per lo sviluppo territoriale del comune di Pollica. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.2.5 - Stralcio del piano territoriale paesistico - Cilento costiero
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Urbanistico Comunale (PUC) del comune di Pollica, come parte integrante del Piano Territoriale Paesistico (PTP) del Cilento costiero, definisce linee guida per lo sviluppo urbano, la conservazione paesaggistica e la valorizzazione del territorio, promuovendo un equilibrio tra crescita sostenibile e tutela ambientale. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.2.7B - Piano stralcio dell'assetto idrogeologico - rischio da frana
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Stralcio dell'Assetto Idrogeologico (PSAI) - rischio da frana è un documento che identifica e valuta le zone a rischio frana, definendo strategie e interventi per prevenire e gestire tale pericolo. Obiettivo primario: proteggere territori e popolazioni dai potenziali danni causati da fenomeni franosi. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.2.8 - Piano stralcio erosione costiera - rischio
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Stralcio per l'Erosione Costiera è un progetto strategico per prevenire il rischio di erosione delle coste. Introduce misure di tutela, pianificazione e gestione per preservare le aree costiere, contrastando il degrado e salvaguardando l'ambiente marino e terrestre. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.2.9 - Piano stralcio erosione costiera - pericolosità
                                                    
                                                 
                                                    Il Piano Stralcio per l'erosione costiera analizza rischi e pericoli legati all'erosione delle coste. Identifica aree a rischio, valuta impatti e propone strategie di mitigazione per proteggere le comunità costiere, preservando l'ambiente marino e le risorse naturali. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.1 - La pianificazione comunale vigente
                                                    
                                                 
                                                    La pianificazione comunale attuale è il documento ufficiale che regola lo sviluppo urbano: definisce zonizzazione, edilizia, infrastrutture e aree verdi per garantire uno sviluppo sostenibile e armonioso del territorio. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.2A - Stato d’attuazione strumento urbanistico vigente
                                                    
                                                 
                                                    La valutazione dello stato di attuazione di uno strumento urbanistico vigente, come previsto dalla normativa, consiste nell'analisi e nel monitoraggio dell'effettiva realizzazione delle disposizioni e delle azioni previste nel piano urbanistico adottato, confrontandole con quanto effettivamente realizzato sul territorio fino al momento dell'analisi. Tale valutazione permette di comprendere il grado di conformità e di efficacia delle disposizioni urbanistiche nel concretizzare gli obiettivi di pianificazione territoriale. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.2B - Stato d’attuazione strumento urbanistico vigente
                                                    
                                                 
                                                    Lo strumento urbanistico vigente è un documento normativo che regola l'uso del suolo e lo sviluppo urbano. Si trova in fase di implementazione, orientando la pianificazione territoriale e le trasformazioni urbane, garantendo un equilibrio tra sviluppo, ambiente e necessità sociali. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.2C - Stato d’attuazione strumento urbanistico vigente
                                                    
                                                 
                                                    La valutazione attuale dello strumento urbanistico vigente evidenzia un grado di implementazione adeguato, rispettando le direttive stabilite. In corso sono eventuali aggiornamenti per migliorare l'adattamento alle necessità attuali del territorio. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.3a - Stato d’attuazione degli standard urbanistici
                                                    
                                                 
                                                    Lo stato d'attuazione degli standard urbanistici è l'analisi del grado di realizzazione e conformità delle regole e piani urbanistici. Valuta se le disposizioni pianificate sono state effettivamente applicate e in che misura, influenzando lo sviluppo delle aree urbane. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.3.3b - Stato d’attuazione degli standard urbanistici
                                                    
                                                 
                                                    Lo stato d'attuazione degli standard urbanistici è un'analisi periodica che valuta il grado di realizzazione delle norme e degli standard previsti nei piani urbanistici. Serve a verificare se gli interventi effettuati rispettano le regole urbanistiche stabilite e se ci sono adeguamenti necessari. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.4.1 - Sintesi interpretativa della struttura paesaggistica
                                                    
                                                 
                                                    La struttura paesaggistica rappresenta l'organizzazione visiva del territorio, combinando elementi naturali e umani. Questa sintesi interpretativa analizza la disposizione, le caratteristiche e l'impatto visivo di elementi come montagne, corsi d'acqua, insediamenti umani e vegetazione, contribuendo alla comprensione della bellezza e della funzionalità del paesaggio. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.4.2 - Carta della sensibilità visiva
                                                    
                                                 
                                                    La Carta della Sensibilità Visiva è uno strumento che identifica e gestisce le caratteristiche visive di un'area, considerando luci, colori e strutture per garantire spazi accessibili e confortevoli a tutte le persone, specialmente a coloro con sensibilità visiva diversa. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.1A - Stratificazione storica 
                                                    
                                                 
                                                    La stratificazione storica si riferisce all'accumulo di diverse epoche e culture in un dato luogo nel corso del tempo. Questa sovrapposizione di periodi storici è visibile in elementi architettonici, tradizioni culturali e pratiche sociali, offrendo una prospettiva multipla e ricca della storia di un'area specifica. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.1B - Stratificazione storica
                                                    
                                                 
                                                    La stratificazione storica è l'accumulo di diverse epoche temporali in uno stesso luogo, evidente attraverso resti archeologici, architettonici o culturali. Rappresenta il sovrapporsi nel tempo di diverse fasi della storia che contribuiscono alla comprensione e all'identità di un determinato territorio. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.1C - Stratificazione storica
                                                    
                                                 
                                                    La stratificazione storica riflette l'accumulo di diversi periodi temporali in un luogo, evidenziando le tracce delle epoche passate attraverso reperti, architetture e testimonianze che svelano la storia e l'evoluzione di un'area specifica. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.2A - Analisi funzionale del territorio
                                                    
                                                 
                                                    L'analisi funzionale del territorio (QC 1.5.2A) è uno studio dettagliato che valuta le funzioni e le relazioni tra aree geografiche, aiutando a comprendere lo sviluppo urbano, la distribuzione delle risorse e le interconnessioni socio-economiche, cruciali per la pianificazione territoriale. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.2B - Analisi funzionale del territorio
                                                    
                                                 
                                                    L'analisi funzionale del territorio è uno studio dettagliato che valuta l'uso, la distribuzione e l'interazione degli elementi geografici, sociali ed economici in un'area specifica. Serve a comprendere le dinamiche spaziali per ottimizzare lo sviluppo urbano, economico e sociale. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.3A - Carta delle proprietà pubbliche
                                                    
                                                 
                                                    La Carta delle proprietà pubbliche è un documento che elenca e descrive i beni di proprietà dello Stato o degli enti pubblici. Regola l'uso, la gestione e la salvaguardia di tali risorse per fini pubblici, assicurando trasparenza e corretta gestione delle risorse comuni. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.3B - Carta delle proprietà pubbliche
                                                    
                                                 
                                                    La Carta delle proprietà pubbliche (QC 1.5.3B) è un documento che delinea le norme e le linee guida per la gestione e la manutenzione delle proprietà pubbliche. Definisce i diritti, i doveri e le responsabilità per assicurare un utilizzo corretto e sostenibile di tali beni per il beneficio della collettività. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.3C - Carta delle proprietà pubbliche
                                                    
                                                 
                                                    La Carta delle proprietà pubbliche, QC 1.5.3C, elenca e regola l'uso, la gestione e la manutenzione dei beni immobili e mobili appartenenti al settore pubblico. Definisce le direttive per l'ottimizzazione dell'utilizzo di tali risorse nell'interesse collettivo, garantendo trasparenza e responsabilità nell'amministrazione pubblica. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.5.4 - Ricognizione di aree ed edifici dismessi o incompleti
                                                    
                                                 
                                                    L'attività consiste nel censire aree o edifici abbandonati o incompleti. Scopo: valutare il loro stato, identificarne potenzialità e problemi, per sviluppare strategie di riutilizzo, riconversione o recupero, contribuendo al recupero urbano sostenibile. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.7.1 - Aree percorse e danneggiate dal fuoco
                                                    
                                                 
                                                    Le "Aree percorse e danneggiate dal fuoco" comprendono territori colpiti da incendi, presentando segni di bruciature, perdita di vegetazione e terreni compromessi. Queste zone, spesso vulnerabili, richiedono interventi di ripristino ambientale per recuperare la flora, prevenire l'erosione del suolo e ripristinare l'ecosistema. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.7.2A - Tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche
                                                    
                                                 
                                                    Le tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche (QC 1.7.2A) sono normative finalizzate a preservare l'integrità, il valore storico e estetico di luoghi, edifici e reperti archeologici. Regolano interventi urbanistici e conservazione del patrimonio, salvaguardando identità culturale e paesaggistica. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.7.2B - Tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche
                                                    
                                                 
                                                    Le tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche (QC 1.7.2B) sono normative e interventi finalizzati alla salvaguardia, conservazione e valorizzazione di paesaggi, edifici storici e reperti archeologici, preservando così l'eredità culturale e storica per le generazioni future. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             
							
								
									
                                    
                                        
                                            
                                              
                                                    documento pubblico
                                                 
                                                    
                                                        QC 1.7.2C - Tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche
                                                    
                                                 
                                                    Le tutele paesaggistiche, architettoniche e archeologiche (QC 1.7.2C) comprendono norme e regolamenti per la conservazione, tutela e valorizzazione di siti storici, monumenti, paesaggi naturali e architettonici, preservando l'eredità culturale e identità territoriale. 
                                                 
                                                    
                                                 
                                                
                                             |  
					
						|  | Caricamento… |  
				 |